Diar Architetti è uno studio di progettazione che combina creatività, innovazione e precisione tecnica per realizzare spazi funzionali ed esteticamente ricercati. Ci occupiamo di progettazione residenziale, scolastica, uffici e retail, seguendo ogni fase del processo: dal concept iniziale alla direzione lavori, fino alla consegna finale.

Crediamo che ogni progetto debba riflettere l’identità e le esigenze del cliente. Per questo sviluppiamo soluzioni su misura, garantendo un approccio sartoriale che coniuga design, funzionalità e qualità costruttiva.

Ogni spazio ha una storia, un carattere, una destinazione d’uso ben precisa: il nostro compito è interpretarlo e valorizzarlo con soluzioni architettoniche che rispondano alle esigenze contemporanee.

Nel 2020 Diar Architetti nasce dall’incontro tra Fiorella Di Cunto e Tommaso Arena, due architetti con percorsi diversi ma complementari, accomunati dalla volontà di creare uno studio capace di dare forma a spazi unici, armoniosi e altamente performanti.

Tommaso Arena

Founder

Si laurea in Architettura presso l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria. Inizia la sua carriera a Palermo, concentrandosi su restauro, progettazione architettonica e rigenerazione urbana.

Nel 2013 si trasferisce a Milano, dove collabora con uno studio specializzato in interior design, ampliando così la sua visione progettuale e affinando il suo approccio alla progettazione degli spazi.

Con una solida esperienza nel settore, sviluppa una metodologia che unisce creatività, innovazione e precisione tecnica, portando in Diar Architetti un know-how progettuale capace di trasformare ogni idea in uno spazio concreto, curato in ogni dettaglio.

Fiorella Di Cunto

Founder

Nasce a Buenos Aires, dove si laurea in Architettura nel 2012. Inizia la sua carriera collaborando con uno studio specializzato nella progettazione di ospedali e laboratori farmaceutici, occupandosi principalmente di documentazione esecutiva.

Nel 2018 si trasferisce in Italia per conseguire un master in Design Industriale per l'Architettura presso il Politecnico di Milano, un’esperienza che le permette di ampliare il suo approccio progettuale. Successivamente, lavora con studi di interior design e allestimenti, approfondendo il rapporto tra spazio, materiali e funzionalità.

Grazie a queste esperienze, porta in Diar Architetti una visione progettuale che coniuga rigore tecnico, qualità estetica e attenzione ai dettagli, creando ambienti unici e su misura per ogni cliente.